SOMMARIO
Con stencil o a mano libera, con greche o con motivi floreali, che si realizzi una tecnica grisaille per suggerire profondità o si decida di inserire finti marmi e materiali preziosi dipinti…
In genere tutti gli stili ben si combinano con inserimento di trompe l’oeil per annullare la separazione tra interno ed esterno o creare spazi illusori.
Così anche l’inserimento di finti materiali dipinti come i marmi e di pannelli decorativi astratti…tutto è lecito per creare bellezza.
La tavola è stata utilizzata per creare il piano di un tavolino.
Ecco alcuni esempi e riferimenti a movimenti artistici che ho utilizzato nel tempo:
-
stile classico e stile moderno
decorazioni ispirate a palazzi rinascimentali o neoclassici o del più antico stile pompeiano.
-
stile liberty
più moderno comporta l’inserimento di elementi decorativi “organici” ispirati dalla natura e stilizzati nelle linee per ricavarne eleganza e armonia di forme e colori. Mosaico di piastrelle colorate del parc guell di Gaudì a Barcellona
il contrasto di colore e la leggerezza sono fondamentali, si predilige un impronta di colore più netta, campiture piatte Come riferimento artistico ci si può ispirare al futurismo o al modernismo di Mondrian o alle molte altre correnti astratte della storia dell’arte ognuno ha le sue preferenze nel caso si scelga l’impostazione geometrica, oppure si cerca l’astrazione che rompe le linee e propone suggestioni di colore e forme liberi dalle geometrie a seconda dei casi e degli spazi a disposizione.
-
stile orientale
arabeggiante e ricco o ispirato all’ estremo oriente con colori neutri e naturali, forme minimal che siano di ispirazione per uno stato di calma e relax . In questo caso Si trova il modo per portare la natura in casa con immagini e suggestioni dei giardini d’ inverno e di grandi spazi naturali. L’ obiettivo è lasciare il mondo urbanizzato fuori. C’è un’idea di quiete, spazio vitale e ampio respiro alla base.
-
stile eclettico
Immancabile lo stile più utilizzato è la sapiente combinazione di elementi di origine e stili diversi in nome di una linea guida concettuale o di colore che lavori per zone diverse dalla diversa caratterizzazione.
Questo schema non esaurisce ovviamente le numerose possibilità della decorazione artistica e in particolare pittorica che poi è finzione realizzata in nome della bellezza degli spazi e degli oggetti, per massimizzarne la godibilità in modo versatile e pratico a mio parere.
Combinare elementi diversi come il restyling mobili, introdurre decori per pareti, pannelli decorativi e divisori ma anche stampe e grafiche, tessuti abbinati in base allo scopo e all’applicazione, rende unica e personale l’ambiente domestico come le attività.